published on
L’universo dantesco incontra Franz Liszt il 25 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in un recital di pianoforte tenuto dai maestri Orietta Luporini e Luca Pieruccioni, con la grandiosa Dante-Symphonie. L’evento dedicato al sommo poeta nel 700/o della sua morte sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto nello stesso giorno dalle ore 19.00 (le 18.00 in Italia). Il 25 marzo èstato individuato come data simbolo delle celebrazioni dedicate al padre della lingua italiana perchè, secondo molti studiosi, sarebbe il giorno esatto in cui Dante si perde nella famosa “selva oscura” della Commedia, spiega il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Maria Luisa Scolari, anticipando il Dantedì 2021 in un collegamento con Radio Romania Internazionale.Dal Rinascimento fino alle avanguardie del Novecento, l’universo dantesco è stato un’inesauribile fonte d’ispirazione per le arti figurative e plastiche, e anche per la musica.Intellettuale eclettico e cosmopolita,Franz Liszt compose nel 1857 l’imponente poema sinfonico “Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia” ossia la Dante-Symphonie. Il progetto originario prevedeva un’articolazione della sinfonia in tre movimenti, in corrispondenza delle tre cantiche – Inferno, Purgatorio e Paradiso. Liszt sottopose il progetto a Richard Wagner, al quale ha dedicato questo capolavoro - che lo dissuase dalla rappresentazione in musica del Paradiso, con la motivazione che nessun essere umano sarebbe stato in grado di rendere in musica le gioie del Paradiso, il cui splendore, in qualsiasi espressione artistica, poteva essere soltanto contemplato con gli occhi dell’anima, sottolinea Maria Luisa Scolari.
Il recital di Orietta Luporini e Luca Pieruccioni invita il pubblico a seguire l’intera Dante-Symphonie di Franz Liszt nella versione per pianoforte a quattro mani realizzata da Arthur Hahn. Nel corso della stessa serata, verranno inoltre proiettate le incisioni del geniale artista francese Gustave Doré, che illustrò la Divina Commediacon immagini famosissime e indimenticabili, come quella che ritrae Paolo e Francesca, riportata anche dalla locandina del concerto. “Un concerto in cui letteratura, musica e arti figurative si fondono, consentendo di fruire realmente e attivamente della bellezza di questa composizione che raramente viene inserita nelle programmazioni concertistiche”, dice ancora il direttore dell’IICBucarest, passando in rassegna alcuni riferimenti essenziali della ricchissima rosa di eventi ufficiali organizzati in occasione del Dantedì in Italia e all’estero: mostre, convegni, seminari, incontri, spettacoli teatrali, concerti e lettura. Un momento carico di significati sarà quello in cui Roberto Benigni leggerà un canto della Divina Commedia al Quirinale, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, in un evento che andrà in diretta su Rai 1.