Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale di Stefano Mancuso e Alessandra Viola by Orme torinesi published on 2020-05-21T10:59:37Z Stefano Mancuso, Alessandra Viola, « Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale », ed. Giunti, 2013. Bisogna smettere di pensare che solo gli animali sono intelligenti perché hanno un cervello e guardare alle piante da un nuovo punto di vista: le piante sono organismi sensibili che cercano attivamente e in modo competitivo risorse limitate, sia sopra che sotto terra; sono in grado di comunicare fra loro e con gli animali fino a riuscire ad ingannarli, utilizzano sofisticate analisi costi-benefici e intraprendono azioni definite per difendersi dai pericoli ambientali. Le differenze fra animali e piante sono molte ed evidenti ma una, in particolare, è quella che crea l’idea che una categoria sia più intelligente ed evoluta e l’altra meno. Mentre gli li animali hanno un sistema centralizzato per qualsiasi cosa, hanno il cuore che controlla la circolazione, i polmoni per la respirazione e il cervello, centro di comando del nostro sistema nervoso, le piante svolgono queste funzioni vengono svolte in maniera diffusa sulla pianta, con cellule in grado di percepire e interagire. Questo permette alle piante di sopravvivere anche quando vengono asportate alcune sue parti. “Ogni pianta è una rete internet vivente” ci dicono Mancuso e Viola in quanto, nel web ogni elemento ha le stesse potenzialità, non c’è un centro di comando e molti elementi sono “messi in rete”, comunicano e interagiscono con il mondo esterno. Le lettura proposte dall'Associazione Casematte sono una delle attività del progetto Tele.coltura realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “Insieme andrà tutto bene".