OFCorchestra Orchestra Filarmonica Campana Pagani L’Orchestra Filarmonica Campana nasce nel 2013 per volontà del Maestro Giulio Marazia, che ne ricopre anche il ruolo di direttore artistico e musicale, con l’intento di creare un’Orchestra Stabile capace di portare la musica all’interno del territorio paesaggistico ed artistico della Campania, rendendo vivi sia culturalmente che socialmente i luoghi che animano la storia della Regione. L’OFC, pertanto, intende esprimere il valore della qualità delle relazioni e il profondo senso comunitario che attraverso l’arte possono essere ritenute le risorse della memoria su cui decisamente investire nell’immediato futuro. Tale idea artistica, sposata nella sua pienezza anche dal compositore Ivan Antonio che ha voluto fortemente affiancare nella realizzazione Giulio Marazia, ha preso forma nel progetto globale che si autosostiene con piccoli fondi privati. E’ composta da musicisti e artisti di primo livello provenienti da vari centri concertistici della Campania e da numerosi giovani neo-diplomati dei vari Conservatori Musicali della Regione. Il repertorio spazia dal Barocco al Classicismo, dall’ ’800 al ’900 fino all’opera, prestando interesse anche ai lavori musicali di compositori moderni. L’orchestra inoltre è impegnata in produzioni musicali originali come la riproposizione in chiave sinfonica di celebri Colonne sonore, Tanghi argentini e Canzoni. E’ stata scelta dall’etichetta Baryton di Roma per la registrazione di un CD che uscirà nel 2014 contenente la favola musicale inedita Il Nuvolo Innamorato di O. Lusi. L’Orchestra Filarmonica Campana collabora fattivamente con il Coro Collegium Vocale Salernitano e per l’anno 2013/2014 si è proposta in un progetto molto ampio che vedrà l’inaugurazione della prima Stagione Artistica, ciclo di concerti di musica sinfonica, contemporanea e cameristica con la presenza di direttori ospiti e personalità musicali illustri del panorama musicale nazionale. Prossimamente ci saranno i debutti concertistici nel Teatro S. Alfonso M. De Liguori di Pagani e nel Teatro Diana di Nocera Inferiore. Impegnata nella diffusione della musica presso le nuove generazioni, l’orchestra apre alle scuole con alcuni concerti dedicati ai ragazzi e con progetti mirati ai bambini delle scuole primarie. È al fianco delle principali istituzioni scientifiche e associazioni di volontariato della Regione Campania, per le quali realizza prove aperte e concerti dedicati. I suoi concerti sono abitualmente trasmessi in diretta radiofonica da RadioBase. L’Orchestra è puntualmente seguita da quotidiani, settimanali e reti televisive locali. OFCorchestra’s tracks W.A.Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467 - OFC live by OFCorchestra published on 2017-11-08T18:24:26Z R.Strauss - Vier letzte Lieder - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2017-02-24T16:10:36Z Giacomo Puccini - La Rondine - Chi Il Bel Sogno di Doretta - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2016-01-11T19:07:44Z Giacomo Puccini - La Bohème - Mi Chiamano Mimì - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2016-01-10T19:54:56Z Giacomo Puccini - Preludio Sinfonico - OFC live by OFCorchestra published on 2016-01-04T21:12:04Z J.Brahms - Hungarian Dances - n.19 - OFC live by OFCorchestra published on 2014-04-05T13:45:00Z J.Strauss - Der Zigeunerbaron - OFC live by OFCorchestra published on 2014-04-04T21:50:19Z
W.A.Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467 - OFC live by OFCorchestra published on 2017-11-08T18:24:26Z
R.Strauss - Vier letzte Lieder - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2017-02-24T16:10:36Z
Giacomo Puccini - La Rondine - Chi Il Bel Sogno di Doretta - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2016-01-11T19:07:44Z
Giacomo Puccini - La Bohème - Mi Chiamano Mimì - Interprete: Elisa Balbo - OFC live by OFCorchestra published on 2016-01-10T19:54:56Z