Cristina melis
Bologna
Cristina Melis, mezzosoprano di origine sarda e “figlia d'arte”, si diploma a pieni voti in Flauto traverso presso il Conservatorio di Sassari e nel 2004 in Canto presso il Conservatorio Parma.
Dopo i primi anni di studio a Cagliari con il padre Gustavo e il Soprano Maria Casula, si perfeziona a Roma con il Soprano Adriana Giunta oltre ad aver frequentato diversi corsi di perfezionamento con docenti quali Virginia Zeani, Giusy Devinu, Giorgio Zancanaro, Michele Pertusi, Bernadette Manca di Nissa e Franco Federici.
Nel 2001/02 ha frequentato il Corso Superiore per Cantanti Lirici, presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del Soprano Lucetta Bizzi e il Baritono Romano Franceschetto. Nel 2003 si è Diplomata all’Accademia per Giovani Cantanti Lirici tenuta dalla Fondazione “A. Toscanini”(Busseto - PR), sotto la guida dei M° Alain Billard, Beppe De Tomasi, Mario Migliara.
Ha frequentato il Master con il Soprano B. Bianco per la moderna messa in scena dell’ Ifigenia in Aulide di Cherubini, organizzata dalla “Fondazione A. Toscanini” di Parma.
Nel 2004 vince il Concorso Internazionale per voci Liriche “Giacomo Lauri Volpi”nel 2005 il 42° Concorso Internazionale “Giuseppe Verdi” di Parma vincendo il debutto di "Azucena" nel Trovatore a Parma. Finalista al Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” a Roma e al Concorso G.B. Velluti(Ve).
Recentemente ha cantato al Comunale di Bologna il ruolo della Filipyevna(Nenia) nell'Evgenij Onegin di Tchaikosky.
Al Comunale di Cagliari El Amor Brujo di M. DeFalla. dir. dal M° Mianiti e Suzuki all'Opera di Kiel e all'Opernball come ospite d'onore.
Nel 2013 con l'Orchestra del Comunale di Bologna La Messa KV317 di Mozart diretta dal M° R. Abbado. Sempre col Teatro Comunale, il Te Deum di A. Bruckner diretto dal M° Zagrosek. Invitata dall'Ambasciata Italiana di Kiev per i Festeggiamenti Verdiani, presso Opera Nazionale di Kiev, partecipando al Concerto di Gala, all'Aida e Requiem di Verdi che concludeva la stagione. In prima esecuzione al Duomo di Milano canta il ruolo di Isacco nel Sacrificio di Abramo di D. Cimarosa diretta dal M° A. D'Agostini.
Ha inoltre debuttato al Teatro Nuovo di Asti il Ruolo di Adalgisa nella Norma di Bellini con l'orchestra Sinfonica di Asti. Al Festival di Kiel(Germany) ha cantato Azucena dal Trovatore diretta dal M° G. Fritzsch e successvamente al Teatro Donizetti di Bergamo diretta dal M° S. Rolli.
Di seguito "Requiem di Verdi" diretta dal M. Aldo Ceccato a Tirana, al "Festival Anima Mundi" di Pisa con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha cantato Amneris al Teatro Ariston di Sanremo, Maddalena nel Rigoletto a Danzik con la Filarmonica Baltica diretta da M° M.Caldi.
Ancora "Requiem di Verdi" al Teatro Comunale di Cagliari diretta dal M° M. Guidarini.
Nel 2012 Al Teatro Massimo di Palermo "l’Enfant et Sortileges" di Ravel ha debuttato I ruoli della “Bergere”, “Un Patre”, “La Chatte” e “l’Ecureuil”, diretta da Yves Abel. Di seguito Sempre al Teatro Massimo, ha cantato nel Manfred di Schumann diretto dal M° Michele Mariotti.
In Prima esecuzione in tempi moderni l'Oratorio"La Morte di San Giuseppe" di Pergolesi con l'Orchestra da Camera di Budapest, in Budapest, e al Duomo di Milano diretta dal M° A. D'agostini.
Nel 2011 il ruolo della “Cieca” nella Gioconda diretta da S. Dinic per la regia di J. Grinda. il ruolo di “Sara” nel Roberto Devereux, al Teatro dell'Opera di Roma per la direzione di Bruno Campanella
Fra i ruoli debuttati: “Suzuki” nella Madama Butterfl al Teatro Nazionale di Roma e; in prima esecuzione “Achille” nell’ Ifigenia in Aulide di Cherubini, presso il Tempio Romano di Sassuolo (MO); Maddalena nel Rigoletto a Savona nella Fortezza del Priamar, all’Opéra di Toulon e la “Vecchia Madelon” nell’Andrea Chénier al Capitol de Toulouse.
Il ruolo di "Dorotea" nell’ opera Tutti in maschera di (C. Pedrotti), al Teatro di Savona, Piacenza e Rovigo e il ruolo "Drei Dame" nel Zauberflote di Mozart all’Accademia di Santa Cecilia di Roma per la direzione del M.° La Vecchia.
Inoltre, ha debuttato i principali ruoli rossiniani, Cenerentola e Isabella a Torino e nel circuito torinese, “Carmen” a Bergamo, e i principali ruoli verdiani: “Azucena” a Parma e nel circuito emiliano “Amneris” a Parma, “Fenena” al Comunale di Modena e nel circuito emiliano.
Da anni collabora intensamente con il Festival Lirico Areniano, con cui, oltre ad avere in attivo numerosi Concerti Promozionali in Europa (Madrid, Londra, Bruxelles, Berlino, Dusseldorf, Budapest, etc.),
ha cantato continuativamente nelle ultime produzioni della "Carmen, Traviata, Roméo et Juliette di Gounod."
Intensa è l’attività concertistica/sinfonica svolta: "Nona Sinfonia" di Beethoven presso l’Accademia di S. Cecilia a Roma; Ha cantato al KKL di Lucerna e a Basilea con l'Ensamble i Musici di Parma. "Requiem di Verdi" in Egitto, con l’Orchestra Sinfonica de Il Cairo e a San Pitroburgo; la Petite Messe Solennelle con l’Orchestra "A. Toscanini" a Bologna; il Requiem di Mozart con l'Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona, diretto dal M° G.Sagripanti. Magnificat di Bach, Stabat Mater di Pergolesi e Gloria di Vivaldi etc.
Nella sua attività artistica ha collaborato con Direttori e Registi quali: Bartoletti, Morandi, Severini, Beltrami, Wilson, La Vecchia, Dinic, Campanella, Renzetti, Finzi, Rizzi, Rolli, Carella, De Bernard, Oren, Conlon, Armiliato, Mariotti, Kovatchev, Yves Abel, Arrivabeni, Jurowki, De Tomasi, De Ana, Zeffirelli, Pizzi, Micheli, Sammaritani Pier'alli, Joseph Franconi Lee, etc…
Tra i prossimi impegni :
in Estate è Mercedes all'Arena di Verona nella Carmen di Zeffirelli. In Ottobre/Novembre canterà il ruolo di Mamma Lucia al Maggio Musicale Fiorentino. Dir. M° Bisanti
Al Royal Opera di Wollonie di Liegi debutta il ruolo di “Federica” nella Luisa Miller; diretta dal M° Zanetti.
A gennaio 2015 debutterà Il ruolo di Olga nell'Evgenij Onegin di Tchaikosky al Opera di Kiel (Germany)a Maggio il ruolo di Adriano nel Rienzi di Wagner
Cristina Melis Mezzosopra’s tracks
published on
published on
published on
published on